Katiu
Whistling marmots at the border
Marmotte fischianti al confine
Poco al di là del confine italo-francese, attraversando le Alpi italiane tramite il valico del Monginevro per arrivare nella zona delle Alte Alpi del dipartimento francese della Costa Azzurra, a 1325 metri d'altezza, sorge la cittadina di Briançon - o Brianzone in italiano.
Nota per le piste sciistiche che la circondano, e nota anche per il particolare clima che la contraddistingue, Briançon è caratterizzata anche dallo stile tipicamente "militare" e "fortificato", visto che tutto ruota attorno al centro storico, al forte e alle mura.
La città è divisa in due parti, Alta e Bassa.
La prima corrisponde al centro storico, divenuto di recente sito del patrimonio dell'umanità UNESCO. Al suo interno troviamo le principali attrazioni turistiche di Briançon: tra cui la Porte de Pignerol - l'antica entrata alla città che vi porterà alla Grande Rue, una stretta via a scalinata circondata da graziose case d'epoca. La via principale è la Grande Gargouille, che si ammira soprattutto nel periodo natalizio, quando risplende di caratteristiche illuminazioni. Il forte di Briançon, Fort du Château, è la struttura che caratterizza tutta l'urbanistica del centro storico.
Di grande interesse culturale è anche la chiesa Eglise de Notre Dame de St Nicolas: la si ammira con le sue imponenti mura e i suoi alti campanili gemelli, visibili da tutta la valle.
Vi invito a visitare la cittadina in particolar modo nel periodo natalizio, quando la neve imbianca i paesaggi circostanti, le luci illuminano le vie interne e l'aria è resa speciale dal profumo di castagne.
Un unica annotazione: Non disperatevi a cercare chi, mentre attraverserete il centro, continuerà a fischiare al vostro passaggio. In realtà i fischi insistenti derivano dalle decine di peluche a forma di marmotta in vendita nei negozi di souvernirs. Infatti, la marmotta, animale simbolo della città, è l'unico animale al mondo - oltre all'uomo - che sia in grado di fischiare!
Just beyond the French-Italian border, crossing the Italian Alps by the pass of Montgenevre to arrive in the area Hautes-Alpes department of the French Riviera, at 1325 meters above sea level, stands the town of Briançon - or Briançon in Italian . Note to the slopes that surround it, and also known for its special atmosphere that distinguishes it, Briançon is also characterized by a typically "military" and "fortified", since everything revolves around the old town, the fort and the walls. The city is divided into two parts, Upper and Lower. The first corresponds to the historical center, recently become the site of the UNESCO World Heritage Site. Inside are the main tourist attractions of Briancon including the Porte de Pignerol - the ancient entrance to the city that will take you to the Grande Rue, a narrow staircase surrounded by a lovely old houses. The main street is the Great Gargoyle, that can be seen especially at Christmas time, when it shines feature lighting. The fortress of Briançon, Fort du Château, is the structure that characterizes the entire urban planning of the center. Of great cultural interest is the church Eglise de Notre Dame de St Nicolas: you admire with its imposing walls and its high bell towers, visible from across the valley. I invite you to visit the town especially during the Christmas season, when the snow covers the surrounding landscapes, the interior lights illuminate the streets and the air is made special by the scent of chestnuts. A unique note: Do not cry for those who seek, and cross the center will continue to whistle in your path. In fact, the insistent ringing derived from dozens of plush marmot on sale in the form of In the reception. In fact, the marmot, animal symbol of the city, is the only animal in the world - more than the man - who is able to whistle!



+10