Chiara Signorini
View on the slopes
Vista sul versante
L'etimologia friulana della parola Toc indica qualcosa di guasto, marcio, avariato o sfatto.
Il Monte Toc è stato chiamato così, quindi, perché era nota la sua origine calanchiva e quindi la sua franosità; il Toc non era perciò un candidato ideale per la costruzione di una diga.
Infatti, a causa del suo terreno instabile e della spinta dell'acqua troppo grande, il Toc non resse e franò il 9 ottobre 1963.
Lungo la strada statale che collega la diga a Erto ci sono molti punti panoramici sulla frana, ma forse il migliore è proprio all'ingresso del paese di Casso, la cui posizione più elevata favorisce una vista impressionante sul versante da cui si staccò la frana.
The etymology of the word Friuli Toc indicates something of a failure, rotten, spoiled or unmade. The Monte Toc was named so, therefore, because it was known its origin and therefore its landslide gullies; Toc was therefore not an ideal candidate for the construction of a dam. In fact, because of its unstable soil and water thrust too great, the Toc not stand collapsed and 9 October 1963. Along the main road that connects the dam to Erto there are many scenic spots on the landslide, but perhaps the best is right at the entrance of the village of Casso, whose highest position favors an impressive sight on the side from which it separated the landslide.
