Barbara Oggero
The drink of Turin
La bevanda di Torino
Il locale deve il nome alla celebre e omonima bevanda, diventata una vera istituzione per turisti e torinesi. Il più piccolo e antico Caffè d’Italia, del 1763, si affaccia su una graziosa piazzetta e il suo pavimento è stato calpestato da nomi illustri come il patriota Silvio Pellico, il compositore Giacomo Puccini, il filosofo Nietzsche, il ministro Cavour, il poeta Gozzano, gli scrittori Dumas, Calvino e Soldati e la regina del teatro di rivista Wanda Osiris.
Benché in epoche passate fosse sconveniente per delle donne frequentare i locali pubblici, la bontà del Bicerin le spinse a vincere ogni resistenza sociale. Del resto, sin da metà ottocento l’omonimo locale è di proprietà e viene gestito da donne, che ne hanno saputo conservare l’aspetto originale, consacrandolo quale punto di riferimento della torinesità. Entrarvi equivale a tuffarsi nel passato, poiché poco è mutato nelle boiserie, il bancone in legno massiccio è sempre lo stesso e anche gli specchi mostrano i segni di ossidazione tipici del tempo. Le dimensioni del locale sono ugualmente minuscole: otto tavolini in marmo con panche imbottite si affiancano lungo le pareti, con una luce soffusa irradiata dalla vetrina.
La rinomata bevanda viene ancora servita in un bicchiere trasparente e senza manici, così da mostrare gli strati da cui è composto: la densa parte superiore di bianca crema di latte galleggia sul liquido caffè caldo, a sua volta adagiato su una base di cioccolato. Non te l’aspetti, quando lo porti alle labbra, che il primo strato sia freddo e rinfreschi la bocca prima che la calda miscela vi entri. Raccomandazione: MAI mescolare gli ingredienti del Bicerin: essi devono amalgamarsi in bocca!
The restaurant owes its name to the famous namesake and drink become a real institution for both tourists and locals. The smallest and oldest café in Italy, in 1763, overlooks a lovely square and its floor was trampled by big names like the patriot Silvio Pellico, the composer Giacomo Puccini, the philosopher Nietzsche, the minister Cavour, the poet gozzano, writers Dumas, Calvin and Soldiers and the queen of revue theater Wanda Osiris. Although in times past was improper for women to attend the local public, the goodness of bicerin caused them to win every social resistance. Moreover, since the mid-nineteenth century namesake restaurant is owned and run by women, who have been able to preserve the original appearance, consecrating it as a point of reference torinesità. Going into it equates to dive into the past, because little has changed in the wainscoting, the counter hardwood is always the same and even mirrors show signs of oxidation typical of the time. The dimensions of the room are equally tiny, eight marble tables are flanked with upholstered benches along the walls, with a soft light radiated from the window. The popular beverage is still served in a glass transparent and without handles, so as to show the layers from which it is made: the upper part of the dense white cream floats on the liquid hot coffee, in turn lies on a base of chocolate. You do not expect, when you take him to his lips, the first layer is cool and refresh your mouth before you enter the hot mixture. Recommendation: NEVER mix the ingredients of Bicerin'-they must blend in your mouth!



+3